Indice dei contenuti
LA RETTRICE
- VISTI gli accordi di collaborazione culturale e scientifica che l’Università degli Studi di Firenze ha sottoscritto con le Università di paesi extra-UE per consentire ai propri studenti la possibilità di trascorrere un periodo di studio all'estero riconosciuto dall'Ateneo;
- PRESO ATTO delle proposte di mobilità dei Dipartimenti;
- RITENUTO di dover offrire ai propri studenti la possibilità di svolgere un’esperienza di studio all’estero (frequenza di corsi, sostenimento di esami, preparazione della tesi, attività di ricerca, di laboratorio e clinica, di tirocinio) ottenendo il riconoscimento delle attività formative svolte anche in paesi al di fuori dell’Unione Europea;
- AVUTO RIGUARDO allo stanziamento sul capitolo CO.04.01.02.01.01.08
Altre borse di studio-Mobilità Extra UE del Bilancio d’Ateneo per l’anno 2025;
- VISTO il vigente Statuto dell’Università di Firenze e, in particolare, l’art. 9;
- VISTO il vigente Regolamento Didattico di Ateneo e, in particolare, l’art. 11;
- VISTO il Regolamento delle Scuole d’Ateneo
DECRETA
l’emanazione del Bando di mobilità extra UE a.a.2025/2026
Ogni studente vincitore di una mobilità verso Paesi extra UE è tenuto, prima dell’inizio della mobilità, a visitare il sito ViaggiareSicuri del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e a valutare preventivamente il contesto del Paese di destinazione in cui verrà a trovarsi nel corso della mobilità. Quando in questo documento, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che fanno parte della comunità studentesca |
SOMMARIO
PARTE I – INFORMAZIONI GENERALI E CRITERI DI AMMISSIONE. 4 Art. 1 - Indizione. 4 Art. 2 – Finalità della mobilità verso Paesi Extra UE. 4 Art. 3 – Destinazioni della mobilità. 5 Art. 4 – Durata e tipologia della mobilità. 7 Art. 5 - Requisiti di partecipazione al Bando. 8 Art. 6 - Requisiti linguistici 9 PARTE II – SELEZIONE DEI CANDIDATI 12 Art. 7 – Presentazione della candidatura. 12 Art. 8 – Selezione dei candidati 14 Art. 9 - Graduatoria di Ateneo e Accettazione della sede. 17 PARTE III – PRIMA DELLA MOBILITA’ 20 Art. 10 – Registrazione presso la sede estera. 20 Art. 11– Compilazione del Learning Agreement. 21 Art. 12 – Firma del contratto finanziario (accordo individuale di mobilità). 22 Art. 13 –Sito della Farnesina “Viaggiare Sicuri/Dove siamo nel Mondo”. 22 Art. 14– Copertura assicurativa. 23 PARTE IV – AL RIENTRO DALLA MOBILITÀ.. 24 Art. 15 – Documentazione al rientro. 24 PARTE V – FINANZIAMENTO DELLA MOBILITA’ 26 Art. 16 – Sostegno finanziario alla mobilità. 26 Art. 17 - Restituzione del contributo finanziario. 27 PARTE VI – DISPOSIZIONI FINALI 28 Art. 18 - Trattamento dei dati personali 28 Art. 19 - Responsabile del procedimento e unità organizzativa per contatti 28 Art. 20 – Norma finale. 29 PARTE I – INFORMAZIONI GENERALI E CRITERI DI AMMISSIONE |
Sono indette le selezioni per la formazione delle graduatorie di idoneità alla Mobilità internazionale verso Paesi extra UE a.a. 2025/2026 per i posti relativi ai flussi di mobilità previsti per ciascuna Scuola, consultabili alla pagina
https://ammissioni.Unifi.it/DESTINATION/ scegliendo il menu
Mobilità internazionale Paesi Extra UE. Lo
status di vincitore è relativo esclusivamente alla selezione del presente Bando: l’effettivo svolgimento della mobilità è subordinato all’accettazione dello studente da parte della sede
partner, che può definire vincoli e limitazioni alla mobilità stessa.
Art. 2 – Finalità della mobilità per studio verso Paesi Extra UE |
La mobilità consente agli studenti del primo, secondo e terzo ciclo di trascorrere un periodo presso un Ateneo estero extra UE che abbia siglato un Accordo di collaborazione culturale e scientifica con l’Università degli Studi di Firenze. L’elenco delle sedi previste è consultabile alla pagina
https://ammissioni.unifi.it/DESTINATION/ scegliendo il menu
Mobilità internazionale Paesi extra UE e applicando il filtro sulla Scuola a cui afferisce il proprio corso di studio.
I vincitori della mobilità potranno accedere ai servizi offerti agli studenti regolarmente iscritti presso la sede partner senza l’obbligo di pagare ulteriori tasse di iscrizione oltre a quelle presso la propria Istituzione di origine.
L’istituto ospitante potrebbe tuttavia richiedere il pagamento di un piccolo importo al fine di coprire eventuali costi per l’utilizzo di servizi in essere presso la sede ospitante, applicando un trattamento identico a quello degli studenti locali.
NOTA BENE Alcune sedi possono richiedere il pagamento di importi considerevoli per tasse o servizi. Tali informazioni, se comunicate a UNIFI dalla sede estera, sono riportate alla pagina https://ammissioni.unifi.it/DESTINATION/, nella relativa scheda informativa. |
Le attività previste all’estero verso le sedi Extra UE oggetto del presente Bando possono essere le seguenti:
- svolgimento di un periodo di studio e sostenimento della prova di esame a conclusione delle unità didattiche frequentate (il periodo di studio può anche essere integrato con un periodo di tirocinio, ove previsto dagli ordinamenti didattici);
- svolgimento di un periodo di solo tirocinio (NB Non sono ammessi tirocini post-laurea). Se già nota, la disponibilità della sede ad accogliere mobilità per solo tirocinio è indicata nella scheda informativa di ogni sede extra UE https://ammissioni.unifi.it/DESTINATION/. La possibilità effettiva di svolgere il tirocinio, tuttavia, è sempre subordinata alla valutazione da parte della sede ospitante, che può decidere di accogliere o meno lo studente.
Nel caso in cui il partecipante fosse interessato ad effettuare un tirocinio in una delle sedi extra UE
https://ammissioni.unifi.it/DESTINATION/ per le quali tuttavia non è specificata nelle Note la disponibilità ad accogliere studenti per solo tirocinio, potrà comunque informarsi presso la sede di suo interesse e, nel caso in cui la sede lo consentisse, effettuare la mobilità per solo tirocinio;
- elaborazione della tesi di laurea o parte di essa sulla base di un piano di lavoro approvato dal relatore e dal docente responsabile nell’Istituzione ospitante (inclusa la quantificazione dei CFU conseguiti all’estero); tenuto conto che in alcune università non è ammesso svolgere attività di tesi se non in collegamento con attività di studio corrispondente almeno all’iscrizione a un corso e all’acquisizione dei crediti previsti attraverso il superamento dell’esame, sarà cura dello studente verificare l’esistenza o meno di tale eventualità nella sede prescelta;
- svolgimento di attività programmate nell’ambito dei dottorati di ricerca, secondo modalità definite dal Collegio dei Docenti;
- svolgimento di attività programmate nell’ambito dei master;
- svolgimento di attività programmate nell’ambito delle scuole di specializzazione;
Le attività da svolgere all’estero devono essere indicate nel
Learning Agreement e devono essere approvate dal Consiglio di Corso di Studio dell’Università degli Studi di Firenze e dall’ Istituzione straniera ospitante,
prima della partenza. La delibera darà atto della coerenza del programma di che lo studente seguirà all’estero con la laurea o il titolo di studio che sarà conseguito presso l’Università di Firenze.
Al termine del periodo di mobilità viene garantito il pieno riconoscimento delle attività positivamente concluse all’estero, se preventivamente concordate nel
Learning agreement.
Art. 3 – Destinazioni della mobilità |
Art. 3.1 – Sedi Extra UE sulla base di un accordo di collaborazione culturale e scientifica |
La mobilità può svolgersi in uno degli Atenei extra UE partner con cui l’Università di Firenze ha siglato un accordo di collaborazione culturale e scientifica, visibili alla pagina
https://ammissioni.unifi.it/DESTINATION/ scegliendo il menu
Mobilità internazionale Paesi extra UE. Ogni candidato può scegliere solo tra le destinazioni della Scuola UNIFI a cui afferisce il proprio corso di studio.
Art. 3.2 – Destinazioni UK |
A seguito dell’accordo sulla Brexit raggiunto il 24 dicembre 2020, il governo britannico ha deciso di interrompere la partecipazione del Regno Unito al programma Erasmus. Nonostante il Regno Unito non partecipi al programma Erasmus 2021-2027, l’Ateneo di Firenze ritiene di voler continuare, per quanto possibile, la cooperazione con le università britanniche che hanno manifestato interesse in un prosieguo degli scambi tramite la stipula di un inter institutional agreement. Tali sedi sono inserite tra le possibili destinazioni del Bando.
Tra le destinazioni disponibili nel presente Bando vi è anche la sede University of Birmingham, partner del consorzio EUniWell (European University for Well-Being), l’Università Europea per il benessere nata dalla collaborazione dell’Università di Firenze con altri atenei europei e Birmingham. Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina del Progetto EUniWell
https://www.euniwell.eu/ .
Art. 3.3 – Destinazioni per studenti con disabilità e difficoltà di apprendimento |
È importante che gli studenti in condizioni svantaggiate si informino in anticipo, prima della scadenza del Bando, sulla presenza di servizi adeguati a loro supporto presso l’Università estera prescelta: insieme a Unifi Include e al Servizio Relazioni Internazionali di Scuola è possibile reperire tali informazioni in tempo utile per una scelta serena della destinazione estera.
Per maggiori informazioni contattare Unifi Include alle mail unifiinclude.dsa(AT)unifi.it unifiinclude.disabilita(AT)unifi.it specificando nell’oggetto della mail “Bando di mobilità internazionale Extra UE 24/25” |
Art. 4 – Durata e tipologia della mobilità |
La durata della mobilità è prestabilita dagli accordi siglati tra l’Università di Firenze e le sedi estere, così come indicati alla pagina
https://ammissioni.unifi.it/DESTINATION/ Al fine di promuovere una mobilità di qualità, si segnala l’importanza e il valore accademico di svolgere la mobilità nel rispetto del numero di mesi indicati nell’accordo relativo alla destinazione di cui si risulterà eventualmente vincitori. Tuttavia,
in accordo con la sede estera e UNIFI, la mobilità:
- potrà essere ridotta rispetto alla durata prevista dall’accordo interistituzionale;
- potrà essere prorogata mediante opportuna richiesta di prolungamento da presentare solo dopo l’avvio della mobilità (la possibilità di finanziare l’eventuale prolungamento non è garantita e verrà verificata in relazione alla disponibilità di fondi).
Il periodo di mobilità per il bando 2025/2026 potrà svolgersi a partire dal
15 luglio 2025 e dovrà necessariamente concludersi entro il
30 settembre 2026. In casi eccezionali e solo su richiesta del Servizio relazioni internazionali della Scuola, potranno essere valutate conclusioni tardive della mobilità, che non potranno però terminare oltre il 31 dicembre 2026.
La durata complessiva della permanenza presso la sede estera dovrà essere continuativa e non frammentata.
Gli studenti possono svolgere il periodo di mobilità solo dopo
- il completamento della procedura di selezione
- l’accettazione di cui al successivo art. 9
- l’approvazione del programma di studio (Learning Agreement) da parte delle competenti strutture didattiche
- la firma del contratto individuale di mobilità.
Qualsiasi studente, in particolare coloro che non sono in grado di partecipare a una mobilità fisica a lungo termine, può combinare una mobilità fisica più breve con una componente virtuale da svolgere presso UNIFI (c.d. mobilità mista o
blended). Eventuali periodi di mobilità svolti in modalità virtuale dall’Italia non saranno coperti dai contributi.
La mobilità (interamente all’estero o
blended) deve conseguire
un minimo di 2 CFU per ogni mese di mobilità (compresi eventuali mesi in mobilità virtuale), secondo il Learning Agreement concordato. Sarà preso in considerazione il numero di crediti registrati in carriera. Fanno eccezione:
- le mobilità per l’elaborazione della tesi di laurea o parte di essa, per le quali il numero di CFU da conseguire all’estero è stimato dal Relatore UNIFI e può discostarsi dal requisito minimo di 2 ECTS per ogni mese di mobilità
- le mobilità nell’ambito del terzo livello (es. dottorandi o iscritti a scuole di specializzazione), per le quali il Partecipante deve comunque produrre apposita documentazione rilasciata dalla sede estera e comprovante l’attività di ricerca o di formazione sostenuta all’estero
- le mobilità per effettuare un periodo di tirocinio, per le quali il numero di CFU da conseguire all’estero può discostarsi dal requisito minimo di 2 CFU per ogni mese di mobilità
Nel caso in cui lo studente consegua un numero di crediti CFU inferiore al requisito previsto, il Delegato Erasmus di Scuola (o il referente Erasmus del corso di studio se la Scuola lo prevede), sentito lo studente e ponderate le cause, potrà valutare se i risultati formalmente insufficienti rispetto al numero di crediti richiesto siano giustificabili. Al termine dell’istruttoria il Servizio Relazioni Internazionali di Scuola dovrà trasmettere all’ufficio Mobilità internazionale una nota contenente la valutazione dei casi segnalati.
NOTA BENE Non sono ammissibili mobilità della durata inferiore ai 30 giorni |
Art. 5 - Requisiti di partecipazione al Bando |
Art. 5.1 – Requisiti di ammissibilità al Bando |
Possono presentare domanda gli studenti dell’Università degli Studi di Firenze che, indipendentemente dal paese di cittadinanza,
al momento della candidatura al presente Bando sono:
- regolarmente iscritti (anche part-time) ad un corso di studio dell’Ateneo (ex DM 509/99 o 270/2004) di primo, secondo o terzo livello (inclusi dottorati, master e scuole di specializzazione). Gli studenti iscritti ai corsi singoli o in mobilità incoming non possono partecipare
e
- in possesso della conoscenza della lingua richiesta dalla/e sede/i indicata/e tra le preferenze (v. Art. 6 Requisiti linguistici)
Gli studenti con doppia immatricolazione, esclusivamente presso l’Università degli Studi di Firenze, possono fare domanda di mobilità solo per il corso di riferimento indicato per accedere ai benefici previsti in materia di diritto allo studio.
Gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Firenze, ma non residenti in Italia,
non potranno svolgere il periodo di mobilità in un Ateneo estero del proprio Paese di residenza.
Art. 5.2 – Requisiti di partecipazione alla mobilità |
La partenza per la mobilità internazionale extra UE è subordinata alla regolare iscrizione all’Università di Firenze per l’a.a.2025/2026. Lo studente deve quindi provvedere ad iscriversi
a tempo pieno all’a.a.2025/2026 prima dell’avvio della mobilità nel rispetto delle scadenze amministrative così come riportate nel Manifesto degli Studi 2025/2026.
- Tutti gli studenti che effettueranno la mobilità al I anno di un corso di studio magistrale sono tenuti a iscriversi all’a.a.2025/2026 prima dell’inizio della mobilità. Gli studenti neolaureati alla triennale dovranno altresì comunicare la nuova matricola all’ufficio Mobilità internazionale, diversa rispetto a quella attiva nel momento di presentazione della candidatura alla mobilità.
- Gli studenti che effettuano la mobilità in anni diversi dal I anno di un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico devono iscriversi all’a.a.2025/2026 prima dell’avvio della mobilità nel rispetto delle scadenze amministrative previste dal Manifesto degli Studi 2025/2026. Tuttavia, se il periodo di mobilità inizia prima dell’apertura delle iscrizioni all’a.a.2025/2026, sarà considerata valida l’iscrizione all’a.a.2024/2025 ma l’iscrizione all’a.a.2025/2026 dovrà essere formalizzata, tramite il pagamento del contributo universitario, nel rispetto delle scadenze amministrative così come riportate nel Manifesto degli Studi 2025/2026.
- Per gli studenti vincitori di una mobilità per l’a.a.2025/2026 che intendono laurearsi nella sessione straordinaria a.a.2024/2025, sarà considerata valida l’iscrizione all’a.a.2024/2025. Tuttavia, la mobilità dovrà concludersi entro il conseguimento del titolo: non è possibile conseguire il titolo di studio finale prima di aver concluso il periodo di all’estero e prima del riconoscimento da parte del Consiglio di Corso di Laurea dell’attività formativa svolta presso l’Ateneo estero. In caso di mancata laurea entro la sessione straordinaria a.a.2024/2025, lo studente dovrà formalizzare l’iscrizione all’a.a.2025/2026, e le attività sostenute all’estero dovranno essere imputate all’a.a.2025/2026.
Gli studenti con cittadinanza non EU per effettuare la mobilità devono essere in regola presso la sede ospitante in termini di permesso di soggiorno e visto d’ingresso. Il costo del visto è a carico dello studente: si raccomanda agli interessati di informarsi con largo anticipo presso gli uffici diplomatici di pertinenza sui requisiti di ingresso e permanenza nel Paese di destinazione. La possibilità di intraprendere lo scambio è sempre subordinata all’ottenimento del visto d’ingresso, la cui richiesta è a carico dello studente. UNIFI non è responsabile in caso di inadempienza procedurale da parte dello studente.
Art. 6 - Requisiti linguistici |
Si raccomanda un’adeguata conoscenza della lingua del Paese di destinazione (o dell’inglese per i Paesi di lingua minoritaria).
Art. 6.1 – Requisiti linguistici da possedere al momento della candidatura online al Bando su TURUL |
Come indicato all’Art. 5.1, la conoscenza di almeno una lingua estera certificata da un’attestazione (salvo i casi di esonero da certificazione indicati all’Allegato 2), è condizione obbligatoria per potersi candidare al presente Bando. Il candidato potrà indicare tutte le lingue conosciute e attestate, tuttavia potrà selezionare solo le sedi nei cui requisiti linguistici figuri la/le lingua/e attestata/e, a prescindere dal livello CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) posseduto. Il livello linguistico richiesto dalle sedi potrà essere acquisito in un secondo momento, entro le scadenze previste dalla sede stessa per l’invio della documentazione richiesta agli studenti vincitori (v. art. 6.2). Le lingue richieste da ogni sede sono visibili alla pagina
https://ammissioni.unifi.it/DESTINATION/. Ai fini della candidatura online al Bando UNIFI, inoltre, nel caso in cui per una sede siano indicate più lingue, è sufficiente la conoscenza di una delle lingue indicate.
La conoscenza della/delle lingua/e estera autodichiarata dal candidato in TURUL deve essere posseduta
al momento della compilazione della candidatura online su TURUL. L’autodichiarazione della lingua e del livello presuppone che
- Il candidato sia in possesso, al momento della partecipazione al presente Bando, di una certificazione linguistica rilasciata da apposito Ente certificatore esterno, che certifichi il superamento di una prova di conoscenza linguistica (attenzione, non sono ritenuti validi semplici certificati di frequenza!). I certificati di lingua riconosciuti sono elencati all’Allegato 1, certificazioni diverse da quelle elencate in Allegato 1 potranno essere eventualmente valutate ai fini della graduatoria
oppure
- Il candidato si trovi in uno dei casi di esonero dal possedere una certificazione di Ente esterno, elencati all’Allegato 2 al Bando.
- Il candidato non deve fare l’upload su TURUL di certificazioni linguistiche, né inviarle per email agli uffici. Ogni studente deve solo indicare in fase di compilazione della domanda su TURUL, nell’apposita sezione dedicata, la lingua/le lingue conosciuta/e e le informazioni richieste, seguendo il menu a tendina. L’Università provvederà ad effettuare controlli a campione sulla veridicità dei dati autocertificati dagli studenti, ai sensi del D.P.R. 445/2000, e potrà chiedere l’invio per email dei certificati rilasciati da Enti esterni dichiarati in fase di compilazione della domanda. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 76 del D.P.R.445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
|
Art. 6.2 – Requisiti linguistici richiesti dalle sedi estere |
Le sedi estere, tra i requisiti di ammissione allo scambio,
richiedono una conoscenza linguistica certificata da attestati ufficiali. È compito del candidato verificare all’indirizzo
https://ammissioni.unifi.it/destination e con il supporto dei Servizi Relazioni Internazionali di Scuola l’esistenza di requisiti linguistici specifici e predisporre la documentazione necessaria a comprovare la competenza linguistica richiesta
entro i termini fissati dal partner stesso. L’indicazione della competenza linguistica richiesta dall’Ateneo ospitante si riferisce, per la maggior parte dei
partner, alla propria offerta formativa in generale, pertanto è indispensabile verificare la lingua richiesta per la frequenza dei singoli insegnamenti che si intende inserire nel
Learning Agreement. Ogni studente è tenuto a controllare attentamente le pagine web delle Università estere dove sono indicati i requisiti linguistici.
Per ulteriori chiarimenti, consultare le FAQ al Bando pubblicate sul sito web UNIFI al percorso
Home/Ateneo/Nel mondo/Erasmus+ e Mobilità internazionale/ Nella maggioranza dei casi, dal 1 gennaio 2021 le università britanniche, anche per rilasciare la lettera di invito ai fini dell'ottenimento del Visto, in base alla durata dello scambio, richiedono certificazioni linguistiche ad hoc. Si consiglia di controllare con attenzione le pagine web delle sedi ospitanti ed eventualmente contattarle direttamente per maggiori informazioni. |
PARTE II – SELEZIONE DEI CANDIDATI |
Art. 7 – Presentazione della candidatura |
Art. 7.1 – Modalità e termini di presentazione della candidatura |
La domanda di partecipazione al bando si presenta
solo ed esclusivamente online collegandosi all’applicativo TURUL all’indirizzo https://ammissioni.unifi.it . Il servizio sarà attivo fino alle
ore 13:00 del 6 marzo 2025. Oltre tale scadenza il collegamento verrà disattivato e
non sarà più possibile compilare la domanda, né chiuderla, né iscriversi al Bando. Non saranno accettate domande di partecipazione pervenute con modalità e tempi diversi da quelli riportati nel presente articolo. Lo studente può fare domanda solo verso le sedi elencate in corrispondenza della Scuola di afferenza del suo Corso di Studio, visibili alla pagina
https://ammissioni.unifi.it/DESTINATION/ nel menu
Mobilità internazionale Paesi Extra UE. Per fare domanda, lo studente deve accedere all’applicativo TURUL con le proprie credenziali e scegliere il concorso “
Selezione per la formazione di graduatorie per la mobilità internazionale Extra UE a.a. 2025/2026”.
Art. 7.2 – Scelta della destinazione |
Una volta effettuato l’accesso all’applicativo con le proprie credenziali SPID, il candidato potrà visualizzare
- solo le sedi elencate in corrispondenza della Scuola di afferenza del suo Corso di Studio e potrà indicare, nell’apposita sezione, la sede di destinazione preferita, ed una eventuale seconda sede
e
- solo le sedi per le quali ha dichiarato di conoscere la lingua, v. Art.6.1
NOTA BENE Ogni candidato è tenuto a prendere visione delle informazioni riportate nelle schede descrittive delle singole Università estere, visibili cliccando sul codice Link accanto al nome di ogni sede. |
Prima di indicare la/le sede/i preferite nell’applicativo, lo studente per ognuna delle sedi di interesse
deve consultare alla pagina
https://ammissioni.unifi.it/DESTINATION/ i seguenti campi:
✓
Note struttura e
Note, che riportano importanti informazioni relative all’offerta didattica della sede estera, all’ambito disciplinare della mobilità, a particolari requisiti di ammissione o linguistici, all’eventuale possibilità di effettuare un’attività di tirocinio;
✓
settore disciplinare dell’accordo (codice ISCED), se indicato, nell’ambito del quale è previsto il flusso di mobilità (allegata al Bando si riporta la codifica dei codici ISCED): esso definisce la coerenza tra l’ambito disciplinare in cui è stato siglato l’accordo di collaborazione culturale e scientifica e il proprio percorso di studio (per studenti che si candidano alla triennale ma partono alla magistrale è necessario considerare il percorso di studio relativo alla magistrale);
✓
livello, se indicato, dell’offerta didattica che sarà disponibile presso la sede straniera
(I ciclo = triennale e magistrale a ciclo unico; II ciclo = magistrale e master di I livello; III ciclo = dottorato, scuole di specializzazione, master di II livello);
✓
eventuali riserve di corso di studio, indicate con il nome del corso di studio UNIFI, che riportano i corsi di studio ai quali è riservato quel determinato flusso di mobilità;
✓
livello di conoscenza linguistica, se indicato, richiesto dall’istituzione ospitante per la frequenza alle lezioni (v. Art. 6);
✓
scadenza della Application presso la sede estera e sua procedura, se indicate.
Il candidato, nella compilazione della domanda online, dovrà anche brevemente descrivere le motivazioni accademiche che lo spingono a presentare domanda per il programma extra-UE e quelle specifiche che lo hanno guidato nella scelta della sede. Nella sezione motivazioni, dovrà anche indicare se svolgerà la mobilità ai fini di tirocinio.
NOTA BENE L’effettivo svolgimento di alcune mobilità potrà essere confermato solo a seguito del rinnovo di eventuali accordi in scadenza prima dell’inizio della mobilità stessa. Se l’accordo con una data sede è scaduto, oppure è in fase di scadenza o di rinnovo, verrà segnalato nel campo “Note struttura” della scheda relativa alla sede, visibile alla pagina https://ammissioni.unifi.it/DESTINATION/ . Le sedi indicate nel Bando nonché i numeri dei posti disponibili e i requisiti linguistici potranno inoltre subire variazioni in base a decisioni delle sedi estere, non note al momento della pubblicazione del Bando. È importante che i candidati siano informati che tutti i dati, così come pubblicati, sono da ritenersi sotto condizione, e che la possibilità di effettuare il periodo all’estero è sempre soggetta all’accettazione da parte della sede estera |
Art. 7.3 – Chiusura della domanda e compilazione del learning agreement provvisorio |
Una volta completata la domanda l’applicativo attiva la funzionalità di compilazione del
Learning Agreement, obbligatoria per l’accettazione della candidatura.
L’obbligo è valido solo per la prima sede, mentre per la seconda sede, se indicata, è fortemente consigliato.
Tale operazione (compilazione del learning provvisorio e chiusura dello stesso) deve essere effettuata entro la data e ora di scadenza del Bando, pena la mancata registrazione della domanda.
Il Learning Agreement compilato in questa fase ha valenza provvisoria e potrà essere modificato successivamente, dopo la pubblicazione della graduatoria e l’assegnazione della sede, secondo le modalità che verranno comunicate successivamente dagli Uffici. Per ricevere supporto nella scelta dei corsi esteri da inserire nel
Learning agreement provvisorio, il candidato può rivolgersi al Servizio Relazioni Internazionali della propria Scuola alla pagina web UNIFI al percorso Home/Ateneo/Nel mondo/Erasmus+ e Mobilità internazionale/Servizi Relazioni Internazionali e Delegati delle Scuole.
Nel caso in cui il partecipante volesse effettuare la mobilità per tirocinio, lo deve specificare nel
Learning agreement provvisorio.
Dopo aver completato la candidatura, comprensiva della compilazione del
Learning agreement provvisorio e chiusura dello stesso su TURUL, ogni candidato è invitato a consultare lo stato della propria ammissione al Bando sull’applicativo TURUL collegandosi all’indirizzo
https://ammissioni.unifi.it e verificando, dopo aver effettuato l’accesso, nella sezione “
I tuoi concorsi”, che l’iscrizione sia andata a buon fine. Si segnala che l’applicativo TURUL necessita di alcune ore per aggiornare le operazioni effettuate.
Eventuali anomalie vanno segnalate tramite il servizio “richiedi assistenza” dell’applicativo informatico. NOTA BENE Il servizio di assistenza e supporto alla compilazione della candidatura online (help desk) sarà attivo nei giorni e orari lavorativi a partire dalla data di pubblicazione del Bando fino alle ore 13:00 di due giorni precedenti la scadenza delle iscrizioni di cui al comma 7.1 del presente articolo. |
Art. 8 – Selezione dei candidati |
- La graduatoria di idoneità è elaborata sulla base dei criteri indicati di seguito:
a) valutazione della carriera del candidato I due elementi che concorrono al calcolo del punteggio riferito alla carriera sono:
● la regolarità negli studi (
per un max di 35 punti);
● il profitto (
per un max di 35 punti).
Nel calcolo del punteggio relativo alla carriera si tiene conto di fattori diversi, a seconda che si tratti di studenti iscritti a corsi di laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico o corsi di III livello.
- Per gli studenti iscritti a corsi di laurea triennale, laurea magistrale (escluso primo anno) e laurea magistrale a ciclo unico:
- la regolarità negli studi è calcolata sulla base del numero di crediti relativi ad esami
superati e registrati in carriera entro il giorno 17 febbraio 2025 in rapporto all’anno di iscrizione;
- il profitto è calcolato sulla base della media ponderata.
- Per gli studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea magistrale
- la regolarità negli studi è calcolata sulla base del numero di crediti relativi ad esami
superati e registrati in carriera entro il giorno 17 febbraio 2025 in rapporto all’anno di iscrizione;
- il profitto è calcolato sulla base del voto di laurea triennale.
- Per gli iscritti al terzo ciclo il profitto è calcolato sulla base del punteggio di laurea del titolo magistrale (nel caso di master di I livello, verrà considerato il punteggio di laurea del percorso triennale).
NOTA BENE Gli Esami registrati su ESSE3 successivamente al 17 febbraio 2025, anche se sostenuti entro il giorno 17 febbraio 2025, non vengono presi in considerazione ai fini del punteggio. È cura dello studente controllare, sulla propria pagina personale dei Servizi On Line, che gli esami risultino correttamente registrati entro tale data. Vengono considerati solo i CFU sostenuti o riconosciuti nell’attuale carriera. |
Se uno studente sta effettuando una mobilità 2024/25 e non l’ha ancora conclusa al momento della scadenza del Bando, non può richiedere il riconoscimento delle attività sostenute all’estero fino alla conclusione della mobilità in corso.
Si raccomanda ai candidati di verificare sulla propria pagina GCS il possesso dei requisiti di partecipazione al concorso, in particolare di essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie. Agli studenti con cittadinanza extra UE si raccomanda di verificare anche lo stato di validità del permesso di soggiorno, che deve mantenere la sua validità per tutta la durata della mobilità all’estero, anche per consentire il rientro in Italia senza difficoltà.
b) conoscenze linguistiche Come indicato all’Art. 5.1, la conoscenza di minimo una lingua estera certificata da un’attestazione (salvo i casi di esonero da certificazione indicati all’Allegato 2), è condizione obbligatoria per potersi candidare al presente Bando. Il candidato potrà indicare tutte le lingue conosciute e attestate, tuttavia potrà selezionare solo le sedi nei cui requisiti linguistici figuri la/le lingua/e attestata/e, a prescindere dal livello CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) posseduto. Il livello linguistico richiesto dalle sedi potrà essere acquisito in un secondo momento, entro le scadenze previste dalla sede stessa per l’invio della documentazione richiesta agli studenti vincitori (v. art. 6.2). Le lingue richieste da ogni sede sono visibili alla pagina
https://ammissioni.unifi.it/DESTINATION/. Ai fini della candidatura online al Bando UNIFI, inoltre, nel caso in cui per una sede siano indicate più lingue, è sufficiente la conoscenza di una delle lingue indicate.
La conoscenza della/delle lingua/e estera autodichiarata dal candidato in TURUL deve essere posseduta
al momento della compilazione della candidatura online su TURUL. L’autodichiarazione del livello e della lingua presuppone che
- Il candidato sia in possesso, al momento della partecipazione al presente Bando, di una certificazione linguistica rilasciata da apposito Ente certificatore esterno, che certifichi il superamento di una prova di conoscenza linguistica (attenzione, non sono ritenuti validi semplici certificati di frequenza!). I certificati di lingua riconosciuti sono elencati all’Allegato 1, certificazioni diverse da quelle elencate in Allegato 1 potranno essere eventualmente valutate ai fini della graduatoria
oppure
- Il candidato si trovi in uno dei casi di esonero dal possedere una certificazione di Ente esterno, elencati all’Allegato 2 al Bando.
NOTA BENE Il candidato deve elencare, tramite l’apposito menu a tendina nella sezione Lingue, tutte le lingue per le quali chiede l’assegnazione di un punteggio ai fini della graduatoria (comprese eventuali lingue non richieste dalle sedi indicate tra le preferenze), siano esse certificazioni rilasciate da enti esterni, siano esse conoscenze legate ai casi di esonero da certificazione elencate nell’Allegato 2 al Bando, compreso il superamento della prova di lingua nell’ambito del percorso universitario. Il punteggio verrà assegnato SOLO alle lingue che il candidato dichiara in fase di compilazione della candidatura. |
Per ogni lingua dichiarata sarà preso in considerazione
esclusivamente il livello più elevato. Non sono assegnati punteggi per la conoscenza della lingua italiana.
Il punteggio massimo assegnato alla conoscenza linguistica è
15 punti, anche in caso di più lingue. Per ciascuna lingua saranno attribuiti:
Attestazione conoscenza linguistica | Punti |
C2 | 10 |
C1 (o madrelingua) | 8 |
B2 | 7 |
B1 | 4 |
A2 | 2 |
A1 | 1 |
c) motivazione Ai fini dell’attribuzione del punteggio della motivazione, il Presidente di ogni Scuola nomina le commissioni esaminatrici che saranno pubblicate sul sito
https://ammissioni.unifi.it Alla motivazione vengono attribuiti
da un minimo di 8 punti fino ad un massimo di 15 punti. La motivazione viene valutata tenendo conto:
- della coerenza tra domanda e motivazione;
- del programma di studio/tirocinio proposto (
Learning Agreement provvisorio).
Nota: Non sono ritenute idonee le domande di candidatura che ottengono un punteggio sulla motivazione inferiore a 8 punti. 2. In caso di parità di punteggio, è data precedenza al candidato più giovane.
Art. 9 - Graduatoria di Ateneo, accettazione della sede e data di partenza |
Ai fini della graduatoria si intende per studente “
vincitore” colui che ha una sede assegnata; si intende per studente “
idoneo” colui al quale non è stata assegnata alcuna sede.
L’assegnazione degli studenti alle sedi avviene in ordine di punteggio decrescente tenendo conto delle preferenze espresse (massimo due). In caso di assenza di posti disponibili sulle preferenze espresse, allo studente non è assegnata alcuna sede.
Le graduatorie, una per ciascuna Scuola, complete di punteggio di merito, sede e numero di mensilità proposte, saranno rese note a partire dal 1 aprile 2025, attraverso l’applicativo all’indirizzo
https://ammissioni.unifi.it .
Tutte le operazioni relative alla selezione, comprese le graduatorie e gli eventuali scorrimenti, saranno disponibili per gli studenti sulla pagina “
i tuoi concorsi”.
Lo studente non riceverà comunicazioni personali e sarà sua responsabilità verificare esiti, tempistiche e scadenze. Per visualizzare la sede assegnata, lo studente deve collegarsi all’indirizzo https://ammissioni.unifi.it entro i termini che saranno indicati nella pagina “
I tuoi concorsi” e procedere come indicato:
- In caso di assegnazione della sede indicata come prima preferenza in candidatura, lo studente deve obbligatoriamente accettare la sede assegnata
Nota: Gli studenti che non accettano la sede da loro indicata come prima preferenza sono esclusi automaticamente dalla graduatoria quali rinunciatari per la mobilità internazionale Extra UE a.a. 2025/2026. - In caso di assegnazione della seconda sede, lo studente deve:
A. accettare quella proposta;
oppure B. nel caso in cui non desidera accettare la sede proposta, selezionare l’opzione “
voglio rimanere in graduatoria”, in attesa di una nuova
eventuale assegnazione per scorrimento. La sede non accettata dallo studente non gli viene riassegnata negli eventuali scorrimenti.
Nota: Gli studenti assegnatari della loro seconda preferenza sono comunque tenuti a compiere un’operazione (A oppure B), pena l’esclusione automatica dalla graduatoria come rinunciatari per la mobilità internazionale extra UE a.a. 2025/2026. Le graduatorie, una per ogni Scuola, procederanno tramite scorrimenti fino all’assegnazione dei posti disponibili
in relazione alle preferenze espresse da ogni studente in fase di candidatura al Bando. Le informazioni relative agli scorrimenti, tempistiche e modalità, saranno rese note mediante l’applicativo all’indirizzo
https://ammissioni.unifi.it nella pagina dedicata alla selezione oggetto del presente Bando.
Gli studenti non riceveranno comunicazioni personali. NOTA BENE Ogni candidato, per accettare o rifiutare la sede assegnata durante la prima graduatoria o negli eventuali scorrimenti, avrà a disposizione 3 giorni lavorativi (compreso il giorno di pubblicazione e il giorno di chiusura dell’accettazione/rifiuto della sede assegnata) dal momento della pubblicazione della graduatoria/scorrimento. In fase di accettazione della sede, a ogni studente è richiesto di indicare la durata in mesi della sua mobilità. Attenzione! il numero di mesi di mobilità indicato da ogni studente in fase di accettazione della sede su Turul è vincolante ai fini del calcolo dei mesi di borsa assegnati al candidato e riportati sul contratto finanziario (v. art. 4 Durata e tipologia della mobilità). Se lo studente in fase di accettazione non è ancora sicuro del numero di mesi da trascorrere presso la sede estera, è consigliabile attenersi al numero di mesi indicato per ogni sede alla pagina https://ammissioni.unifi.it/DESTINATION/ La data previsionale di partenza, anche essa da indicare su Turul in fase di accettazione della sede, è indicativa e potrà essere modificata successivamente (al momento della firma del contratto finanziario). |
L’elenco definitivo degli studenti vincitori, comprensivo della sede e delle mensilità a ciascuno assegnate, sarà reso noto, una volta conclusi gli scorrimenti di tutte le Scuole, con Decreto della Rettrice mediante pubblicazione sul sito di Ateneo al percorso Home/Ateneo/Nel mondo/Erasmus+ e Mobilità internazionale/
a partire da giugno 2025. PARTE III – PRIMA DELLA MOBILITA’ |
Dopo la fase di accettazione online della sede estera, gli studenti vincitori riceveranno supporto dai Servizi Relazioni Internazionali delle Scuole (contatti alla pagina web UNIFI al percorso Home/Ateneo/Nel mondo/Erasmus+ e Mobilità internazionale/Servizi Relazioni Internazionali e Delegati delle Scuole, anche per il tramite di incontri meet, per organizzare il periodo all’estero secondo i seguenti passaggi obbligati:
Art. 10 – Registrazione presso la sede estera |
Dopo la fase di accettazione online su TURUL, il Servizio Relazioni Internazionali di Scuola invia la
nomination degli studenti vincitori alle sedi estere. Gli studenti poi dovranno provvedere ad inviare alla sede estera la documentazione richiesta (
application form), comprese eventuali certificazioni linguistiche specificamente richieste dagli Atenei di destinazione.
Gli Atenei ospitanti definiscono
scadenze in relazione a:
- Nomination (ricezione dei nominativi) degli studenti che svolgeranno la mobilità extra UE presso il loro Ateneo. Della Nomination si occupano i Servizi Relazioni Internazionali delle Scuole (contatti reperibili alla pagina web UNIFI al percorso Home/Ateneo/Nel mondo/Erasmus+ e Mobilità internazionale/Servizi Relazioni Internazionali e Delegati delle Scuole)
- Application (domanda di ammissione) degli studenti indicati nelle nomination. Questo processo compete a ogni singolo studente vincitore della mobilità extra UE.
Se le scadenze dell’Ateneo estero sono precedenti alla conclusione del processo di selezione presso UNIFI, la partenza nel 1° semestre 2025/2026 non è garantita. Lo studente dovrà in questo caso considerare l’eventualità di partire al 2° semestre, indipendentemente dal numero di mesi previsti nell’accordo. È compito di ogni studente informarsi sulle scadenze della sede estera prima di presentare domanda sull’applicativo TURUL, per valutare un’eventuale partenza al 2° semestre.
All’Università di destinazione spetta in ultima istanza la facoltà di accettare definitivamente la candidatura dello studente, sulla base del rispetto delle proprie procedure interne. Ogni studente è tenuto, prima dell’inizio della mobilità, a visitare il sito ViaggiareSicuri del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e a valutare preventivamente il contesto del Paese di destinazione in cui verrà a trovarsi nel corso della mobilità. Si precisa inoltre che i costi di assicurazione sanitaria ed eventuali altri costi (compresi eventuali tasse e servizi) richiesti per l’accettazione da parte delle sedi non potranno essere coperti dall’Università di Firenze. |
Art. 11– Compilazione del Learning Agreement |
NOTA BENE Il Learning agreement compilato su TURUL in fase di candidatura per la partecipazione al presente Bando è un documento provvisorio: dopo la pubblicazione delle graduatorie e dopo aver accettato la sede su TURUL come indicato all’art.9, lo studente vincitore riceverà indicazioni dal Servizio Relazioni Internazionali della sua Scuola (contatti visibili alla pagina web UNIFI al percorso Home/Ateneo/Nel mondo/Erasmus+ e Mobilità internazionale/Servizi Relazioni Internazionali e Delegati delle Scuole) in merito alla compilazione del Learning agreement definitivo da inviare alla sede estera. Il format del Learning è reperibile alla pagina web UNIFI al percorso Home/Ateneo/Nel mondo/Erasmus+ e Mobilità internazionale alla sezione Mobilità internazionale extra UE, ed è distinto in Learning agreement for Study e Learning agreement for traineeship, a seconda della tipologia di mobilità scelta dal Partecipante. |
Per ottenere il riconoscimento delle attività svolte all’estero ed usufruire dei contributi previsti, le attività devono essere indicate all’interno del
Learning Agreement previa valutazione della coerenza del programma di studio che lo studente seguirà all’estero con la laurea o il titolo di studio che sarà conseguito presso l’Università di Firenze. Le suddette attività devono essere approvate dalle competenti strutture didattiche dell’Università degli Studi di Firenze e della Istituzione straniera ospitante,
prima della partenza. Il
Learning Agreement deve indicare sia l’attività che viene sostenuta all’estero sia la corrispondente attività dell’Ateneo fiorentino che verrà riconosciuta allo studente al rientro dalla mobilità.
Esso si compone delle seguenti fasi:
- Il Learning Agreement (before mobility) deve essere compilato e approvato da tutte le parti (UNIFI e sede estera) prima della partenza. Nel caso di lavoro di ricerca tesi è necessario che lo studente alleghi anche l’apposita lettera del docente relatore/tutor di Firenze reperibile alla pagina web UNIFI al percorso Home/Ateneo/Nel mondo/Erasmus+ e Mobilità internazionale, sezione Mobilità internazionale extra UE.
- I Changes to the Learning Agreement (during mobility) si riferiscono ad un’eventuale modifica al primo Learning Agreement, che potrebbe rendersi necessaria durante la mobilità
- Il Transcript of Records (after mobility) è la certificazione degli esami sostenuti all’estero e/o attestazione del lavoro di tesi rilasciati dall’Università estera. Nel caso di mobilità per solo tirocinio il Partecipante dovrà compilare il Transcript of Work (after mobility).
Il
Learning Agreement approvato deve essere congruo con la durata della mobilità e il numero di crediti equivalente al corrispondente periodo di studio presso UNIFI (indicativamente 60 crediti per un intero anno accademico, 30 crediti per un semestre).
Per la scelta dei corsi da inserire nel
Learning Agreement for Study si raccomanda fortemente agli studenti di far riferimento al Servizio Relazioni Internazionali della Scuola UNIFI di afferenza.
Si richiama l’attenzione al fatto che ci possono essere delle restrizioni o propedeuticità a livello di corso di studio UNIFI sulle attività da poter sostenere all’estero, ogni Scuola inoltre può prevedere dei Regolamenti interni che disciplinano la mobilità degli studenti nell’ambito dei corsi di studio afferenti alla Scuola stessa. È quindi fortemente raccomandato a ogni studente di rivolgersi ai Servizi Relazioni Internazionali delle singole Scuole per maggiori dettagli. All’Ateneo estero spetta in ultima istanza l’approvazione delle attività che si intendono svolgere all’estero. |
Art. 12 – Firma del contratto finanziario (accordo individuale di mobilità) |
Prima della partenza è
OBBLIGATORIO firmare il contratto finanziario (accordo individuale di mobilità). Non è possibile firmare il contratto se il
Learning agreement non è stato ancora approvato.
La predisposizione del contratto finanziario riporterà, per ogni studente vincitore, l’importo della Borsa di mobilità.
Ogni studente riceverà le indicazioni sulla compilazione e firma del contratto alla propria mail istituzionale
nome.cognome@edu.unifi.it Prima della partenza è necessario essere in regola con le condizioni riportate all’Art.5.2 Art. 13 –Sito della Farnesina “Viaggiare Sicuri/Dove siamo nel Mondo” |
Il sito ViaggiareSicuri mette a disposizione del cittadino informazioni di carattere generale sui Paesi stranieri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza. Il servizio, fornito dal Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, mette a disposizione informazioni relative alle condizioni ed agli eventuali rischi per l’incolumità di coloro che intraprendono viaggi all’estero, avvalendosi di fonti ritenute attendibili, per consentire scelte consapevoli e responsabili.
Attraverso la sezione "Dove siamo nel mondo" il servizio consente inoltre agli italiani che si recano temporaneamente all'estero di segnalare - su base volontaria - i dati personali, al fine di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso consentendo all’Unità di Crisi della Farnesina la possibilità di raggiungerli più facilmente in caso di emergenza.
NOTA BENE Gli studenti in mobilità devono registrarsi al portale "Dove siamo nel mondo”, per saperne di più www.viaggiaresicuri.it |
Art. 14– Copertura assicurativa |
Per la
copertura assicurativa sanitaria durante il soggiorno all’estero in Paesi fuori dall'Unione Europea non è sufficiente la copertura della Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM) rilasciata dal Ministero della Salute.
È necessario quindi sottoscrivere SEMPRE una assicurazione privata, a cui deve provvedere in autonomia ogni studente. Gli studenti in mobilità all’estero sono inoltre coperti dalle polizze assicurative sottoscritte dall’Università degli Studi di Firenze per
responsabilità civile contro terzi e infortuni, che sono valide anche per chi si reca all’estero.
Sono escluse dall'operatività della polizza le attività riconducibili al tempo libero, anche organizzate da associazioni o agenzie che richiedano l'adesione del singolo.
Per approfondimenti si rimanda alla pagina di Ateneo disponibile alla pagina web UNIFI al percorso Home/Studia con noi/Vivere l'università/Salute/Coperture assicurative
NOTA BENE Gli studenti in mobilità extra UE devono continuare a pagare le tasse presso l’Università di Firenze anche durante la loro permanenza all’estero e sono esentatati dal pagamento delle tasse presso la sede ospitante (ad eccezione di alcuni contributi per l’utilizzo ad es. di servizi in essere presso la sede ospitante, che pagano anche gli studenti locali). Si precisa inoltre che i costi di assicurazione sanitaria ed eventuali altri costi richiesti per l’accettazione da parte delle sedi non potranno essere coperti dall’Università di Firenze |
PARTE IV – AL RIENTRO DALLA MOBILITÀ |
Art. 15 – Documentazione al rientro |
Al termine delle mobilità, lo studente deve:
- Entro 15 giorni dalla conclusione del periodo di mobilità inviare per email l’ATTESTATO DI ARRIVO/PARTENZA all’ufficio Mobilità Internazionale (mail: outgoing.extraue(AT)unifi.it). L’attestato è rilasciato dall’Istituto ospitante al termine del periodo di studio all’estero, documenta l’effettivo svolgimento dell’attività e certifica l’esatto periodo di permanenza presso l’Istituto ospitante;
NOTA BENE Il mancato invio dell’attestato di arrivo/partenza comporterà l’annullamento della mobilità e la completa restituzione della Borsa |
- Entro 15 giorni dalla conclusione del periodo di mobilità, inviare i titoli di viaggio (es. boarding card, spese di visto) alla mail outgoing.extraue(AT)unifi.it per il rimborso dei costi di viaggio nei limiti dei massimali indicati all’Art.16. Alla stessa mail va inviato anche il modulo Richiesta di rimborso spese di viaggio, scaricabile dalla sezione “Mobilità internazionale extra UE” visibile alla pagina web UNIFI al percorso Home/Ateneo/Nel mondo/Erasmus+ e Mobilità internazionale/
Nel caso in cui i titoli di viaggio siano in formato cartaceo, essi vanno inviati per posta o consegnati all’ufficio Mobilità internazionale in Via della Pergola, 60, 50121, Firenze
- solo dopo aver inviato per email l’attestato di arrivo/partenza all’ufficio Mobilità internazionale, presentare al Servizio Relazioni Internazionali della Scuola (contatti visibili alla pagina web UNIFI al percorso Home/Ateneo/Nel mondo/Erasmus+ e Mobilità internazionale/Servizi Relazioni Internazionali e Delegati delle Scuole) la richiesta di riconoscimento dei crediti conseguiti all’estero, accompagnata dal TRANSCRIPT OF RECORDS rilasciato dalla sede estera (o relativa certificazione per attività di ricerca tesi) o, in caso di mobilità per tirocinio, dal TRANSCRIPT OF WORK. Eventuali ritardi da parte dello studente nella presentazione della richiesta di riconoscimento esami, se non imputabili allo studente stesso, vanno concordati tra lo studente e il Servizio Relazioni Internazionali della Scuola
Come è noto, la partecipazione ad un programma di mobilità internazionale consente agli studenti universitari di trascorrere un periodo formativo presso una sede universitaria estera offrendo l’opportunità di seguire corsi, di usufruire delle strutture universitarie e di ottenere il riconoscimento delle attività sostenute. Tale opportunità formativa implica tuttavia l’impegno da parte della/dello studente ad attenersi alle procedure, alle modalità organizzative e al calendario delle attività stabiliti dal soggetto ospitante al fine non solo di massimizzarne il risultato ma anche di consentire la corretta ed efficiente gestione delle attività didattiche ed amministrative da parte di tutti i soggetti coinvolti. Pertanto è importante sottolineare che la/lo studente che intende effettuare un programma di mobilità dovrà valutarne non solo i contenuti ma anche le regole accademiche ed amministrative che lo disciplinano in modo da garantirne il rispetto. |
PARTE V – FINANZIAMENTO DELLA MOBILITA’ |
Art. 16 – Sostegno finanziario alla mobilità |
La collocazione all’interno della graduatoria di cui al Decreto previsto all’art. 9 conferisce al candidato lo
status di studente in mobilità extra-UE.
Il sostegno finanziario alla mobilità (c.d. Borsa di mobilità) non copre tutte le spese ma è da considerarsi come un
contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all’estero.
Per poter beneficiare della borsa di mobilità è necessario che lo studente firmi, prima della partenza, il contratto finanziario (v. Art.12)
Art. 16.1 – Borsa di mobilità su Fondi UNIFI |
Per conferire il contributo alla mobilità agli studenti vincitori con sede assegnata, si procederà fino a esaurimento fondi attribuendo il finanziamento ad ogni Scuola in progressione orizzontale, rispettando l’ordine di graduatoria di ogni singola Scuola (si attribuirà il finanziamento agli studenti che occupano la prima posizione nella graduatoria di ogni Scuola, successivamente agli studenti che occupano la seconda posizione nella graduatoria di ogni Scuola, etc).
La procedura di attribuzione del contributo alla mobilità procederà fino a concorrenza delle risorse dedicate stanziate dall’Ateneo per l’anno 2025. Sarà quindi possibile che per ogni Scuola la graduatoria, secondo l’ordine di merito della stessa, preveda studenti vincitori con sede assegnata e contributo alla mobilità, e studenti vincitori con sede assegnata ma senza finanziamento. Nel caso in cui uno studente assegnatario di contributo rinunci alla mobilità, il finanziamento verrà attribuito al primo studente della stessa Scuola vincitore con sede ma senza contributo.
I contributi per la mobilità sono legati all’effettiva permanenza presso la sede di destinazione e al riconoscimento di crediti formativi nella carriera dello studente beneficiario. Tale contributo è da intendersi come sostegno economico a parziale copertura delle maggiori spese sostenute all’estero e consiste in una borsa di studio e in un rimborso spese di visto e di viaggio:
- borsa di studio di importo totale pari a:
-
€ 500 per mobilità brevi “SHORT” (da 1 a 2 mesi) verso tutti i Paesi, senza alcuna distinzione;
-
€ 2.000 per mobilità semestrali “SEM” (3-6 mesi) verso Australia, Giappone e USA/
€ 1.800 per mobilità semestrali “SEM” (3-6 mesi) verso gli altri Paesi;
-
€ 4.000 per mobilità annuali “Y” (7-12 mesi) verso Australia, Giappone e USA/
€ 3.600 per mobilità annuali “Y” (7-12 mesi) verso gli altri Paesi.
- rimborso spese di visto e di viaggio, per un importo max di € 800,00. È prevista l’ammissibilità del rimborso per una sola andata e un solo ritorno.
-
- L’erogazione avverrà in due tranche:
- la borsa di studio, la cui procedura di pagamento avrà inizio dopo che lo studente avrà inviato per email a UNIFI l’attestato di arrivo presso la sede estera
- il rimborso delle spese di visto e di viaggio al rientro dalla mobilità, sulla base dei costi di visto e viaggio realmente sostenuti e dietro presentazione delle ricevute, dei biglietti e delle carte d’imbarco, nelle modalità indicate all’Art. 15.
- I Dipartimenti UNIFI potranno prevedere un’integrazione ai suddetti contributi con proprie risorse, anche in assenza di bandi specifici e criteri aggiuntivi di selezione, facendo fede la selezione effettuata dalle commissioni di Scuola
Art. 16.2 – Contributo Azienda Regionale DSU |
Gli studenti vincitori di una mobilità e titolari di una borsa di studio dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio possono ricevere un ulteriore contributo che consiste in una somma di denaro omnicomprensiva rapportata ai mesi di permanenza all’estero. Per maggiori informazioni è necessario contattare l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio
https://www.dsu.toscana.it/sedi-e-contatti NOTA BENE Tutti i periodi di mobilità svolti in modalità virtuale dall’Italia non saranno coperti dai contributi. |
Art. 17 - Restituzione del contributo finanziario |
I contributi per la mobilità studentesca sono legati agli studi e/o attività svolti all'estero.
Lo studente deve restituire
l’intero importo della borsa erogata nei seguenti casi:
- rinuncia al periodo di mobilità: se lo studente desidera rifiutare la mobilità, e quindi non partire per l’a.a. 2025/2026, deve darne comunicazione tramite mail all’indirizzo outgoing.extraue(AT)unifi.it . La rinuncia alla mobilità è IRREVERSIBILE;
- soggiorno inferiore al periodo minimo obbligatorio di 30 giorni (restituzione dell’intero importo);
-
- non completamento di alcuna attività all’estero e non conseguimento di un minimo di 2 crediti CFU per ogni mese di mobilità, secondo il Learning Agreement concordato. Sarà preso in considerazione il numero di crediti registrati in carriera. Fanno eccezione:
- le mobilità per l’elaborazione della tesi di laurea o parte di essa, per le quali il numero di CFU da conseguire all’estero è stimato dal Relatore UNIFI e può discostarsi dal requisito minimo di 2 CFU per ogni mese di mobilità
- le mobilità nell’ambito del terzo livello (es. dottorandi o iscritti a scuole di specializzazione), per le quali il Partecipante deve comunque produrre apposita documentazione rilasciata dalla sede estera e comprovante l’attività di ricerca o di formazione sostenuta all’estero
- le mobilità per effettuare un periodo di tirocinio, per le quali il numero di CFU da conseguire all’estero può discostarsi dal requisito minimo di 2 CFU per ogni mese di mobilità
Nel caso in cui lo studente consegua un numero di crediti CFU inferiore al requisito previsto, il Delegato Erasmus di Scuola (o il referente Erasmus del corso di studio se la Scuola lo prevede), sentito lo studente e ponderate le cause, potrà valutare se i risultati formalmente insufficienti rispetto al numero di crediti richiesto siano giustificabili. Al termine dell’istruttoria il Servizio Relazioni Internazionali di Scuola dovrà trasmettere all’ufficio Mobilità internazionale una nota contenente la valutazione dei casi segnalati.
I contributi ricevuti sono soggetti all’obbligo di
restituzione parziale in caso di riduzione del periodo all’estero rispetto a quanto previsto dal contratto, se la riduzione del periodo è tale da modificare la tipologia relativa alla durata della mobilità (short – semestrale- annuale).
PARTE VI – DISPOSIZIONI FINALI |
Art. 18 - Trattamento dei dati personali |
1. Nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità di cui all'art. 5, paragrafo 1 del GDPR (Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei Dati Personali, che prevede la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale come diritto fondamentale) l'Università degli Studi di Firenze, in qualità di Titolare del trattamento, provvederà al trattamento dei dati personali forniti dai candidati al momento dell'iscrizione alla procedura selettiva, esclusivamente per permettere lo svolgimento della stessa nel rispetto della normativa vigente in materia. L'informativa per il trattamento dei dati personali è pubblicata sul sito di Ateneo al percorso Home page > Ateneo > Protezione dati, al seguente link:
https://www.unifi.it/vp-11360-protezione-dati.html.
2. All’esito della procedura i dati pur nel rispetto delle finalità per cui sono trattati potrebbero essere trasferiti verso Paesi non appartenenti all’Unione Europea, nel rispetto degli artt. 45, 46 e 49 del GDPR per il garantire l’effettività dei diritti dell’interessato previsti dalla normativa europea in materia di protezione dei dati.
Art. 19 - Responsabile del procedimento e unità organizzativa per contatti |
Ai sensi della legge n. 241/90 e del Regolamento di Ateneo sui procedimenti amministrativi, il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Francesca Valente – Responsabile del Settore “Internazionalizzazione”.
Per
informazioni relative al presente Bando gli studenti possono:
-
- utilizzare le funzionalità previste dall’applicativo TURUL alla voce “richiedi assistenza” (attenzione, il servizio di assistenza sarà attivo fino alle ore 13.00 del 4 marzo 2025)
- telefonare all’ufficio Mobilità Internazionale tel. 055 275 6973 nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì ore 9.30-12.30, giovedì ore 14.30- 17.00.
Per
informazioni relative alle sedi estere e alla compilazione del Learning agreement gli studenti possono:
- rivolgersi ai Servizi Relazioni Internazionali delle Scuole per il supporto alla predisposizione del piano di studi (l’elenco dei Servizi Relazioni Internazionali è indicato sul sito web UNIFI al percorso Home/Ateneo/Nel mondo/Erasmus+ e Mobilità internazionale/Servizi Relazioni Internazionali e Delegati delle Scuole)
- contattare il Docente coordinatore dell’accordo per informazioni relative alle attività che possono essere effettuate presso l’Ateneo partner (il nominativo del docente è indicato nella scheda informativa dell’ateneo partner https://ammissioni.unifi.it/DESTINATION/ )
Gli studenti
con disabilità o DSA possono ricevere supporto per la candidatura e per organizzare la mobilità rivolgendosi al servizio Unifi Include
https://www.unifi.it/vp-12229-unifi-include.html#dsa Il Bando sarà pubblicato sull’Albo ufficiale dell’Ateneo. Per tutto quanto non espressamente disciplinato nel presente Bando, si rinvia alle informazioni pubblicate sul sito d’Ateneo e sul sito web UNIFI nella sezione Mobilità internazionale extra UE, raggiungibile dal percorso Home/Ateneo/Nel mondo/Erasmus+ e Mobilità internazionale. Il Bando sarà altresì inserito all’indirizzo
https://ammissioni.unifi.it .
Firenze, 7 febbraio 2025
F.to La Rettrice Prof.ssa Alessandra Petrucci